Nel periodo della Serenissima sorsero delle istituzioni particolari, cioè gli ospizi per l’infanzia abbandonata, dove le orfane venivano educate al canto e alla musica. Suggestiva la visita alla...
Nel periodo della Serenissima sorsero delle istituzioni particolari, cioè gli ospizi per l’infanzia abbandonata, dove le orfane venivano educate al canto e alla musica. Suggestiva la visita alla...
Al margine sud della laguna si trova Chioggia, caratteristico borgo di pescatori, che fu uno dei più importanti centri marinari dell’Adriatico. Si trova tra il mare e la laguna e ha molte...
Palazzo sul Canal Grande che risale al Duecento. La Repubblica nel 1621 lo destina ai mercanti turchi come residenza e magazzino per le merci. Diviene museo nel 1923. Vi è una sezione dedicata alla...
Una visita imperdibile per comprendere la grandezza della Repubblica di Venezia e conoscerne la storia: Palazzo Ducale, residenza del Doge, sede del governo e delle magistrature, ospitava anche sale...
Il palazzo, donato alla città dall’ultimo discendente della nobile famiglia Mocenigo, ospita il Museo del tessuto e del costume. Sono esposti preziosi capi d’abbigliamento e accessori di...
Nel corso della millenaria storia della Repubblica di Venezia Piazza San Marco ha sempre rappresentato il cuore della vita politica, religiosa e sociale. Partendo da questo luogo, circondato da...
Situata in Bacino S.Marco è un’isola dalla storia millenaria.
Recuperata grazie alla Provincia di Venezia, ospita un’Università Internazionale, un centro congressi e un museo.