Si trova a Burano e presenta più di duecento preziosi esemplari che testimoniano l’evoluzione dell’arte del merletto a Venezia dal Cinquecento al Novecento. Vi è anche la possibilità di...
Si trova a Burano e presenta più di duecento preziosi esemplari che testimoniano l’evoluzione dell’arte del merletto a Venezia dal Cinquecento al Novecento. Vi è anche la possibilità di...
La statua che ci accoglie appena sbarcati sull’isola è quella dell‘Abate Mechitar, che, con la sua piccola comunità religiosa, si stabilì qui nel 1717. Da allora l’isola è un punto di rifermento per...
Il sestiere più orientale della città, con imponenti edifici e strutture architettoniche che vanno dall’Arsenale alle grandi chiese di San Giovanni e Paolo e San Zaccaria. Castello è ancora un...
E’ sede di un’importante raccolta di sculture antiche, fra cui notevoli originali greci, marmi, bronzi, epigrafi, una ricca collezione di monete romane, ceramiche e antichità egizie e...
Al margine sud della laguna si trova Chioggia, caratteristico borgo di pescatori, che fu uno dei più importanti centri marinari dell’Adriatico. Si trova tra il mare e la laguna e ha molte...
Si affaccia su Piazza S.Marco e prende il nome dal collezionista Teodoro Correr che, alla sua morte, lascia molti oggetti e dipinti alla città. Di particolare interesse sono alcune sculture del...
Architettura del primo Rinascimento veneziano (1496-99), progettata da Mauro Codussi. Sovrasta, come arco di trionfo in Piazza S.Marco, la lunga strada ( l’antica Merceria) che conduce a Rialto...
Sestiere particolare, venezianissimo pur con tutti i cambiamenti avvenuti nel XIX secolo. Qui sorse il primo Ghetto della storia, ma anche luogo dove coabitavano mercanti provenienti da varie zone...