La Torre dell’orologio

Architettura del primo Rinascimento veneziano (1496-99), progettata da Mauro Codussi. Sovrasta, come arco di trionfo in Piazza S.Marco, la lunga strada ( l’antica Merceria) che conduce a Rialto...

Casa di Carlo Goldoni

Palazzo Centanni è l’elegante palazzo gotico che fu la casa dove nacque il commediografo veneziano Carlo Goldoni. Nel 1913 diventa museo goldoniano e centro di studi teatrali. Ospita documenti...

Richard Wagner a Venezia

Richard Wagner amò moltissimo la città , vi soggiornò più volte e si spense proprio a Venezia. Una passeggiata attraverso i luoghi da lui frequentati, dall’hotel Danieli alla sua ultima dimora...

Giardini nascosti a Venezia

Spesso quando si visita Venezia e si passeggia per le sue calli si intravedono dietro a delle alte mura, spazi verdi ricchi di alberi, arbusti e fiori. Ancor di più accade se si va alla scoperta di...

Greci e dalmati

Le comunità greca e dalmata, con le quali la Repubblica di Venezia ha sempre intrattenuto relazioni commerciali, hanno lasciato a Venezia nelle zone di insediamento delle relative popolazioni...

Gli armeni a Venezia

La Repubblica Serenissima è stata partner privilegiato degli armeni fin dal Medioevo. La storia di queste secolari intense relazioni può essere ripercorsa visitandone i luoghi: la chiesa di Santa...

Gli ordini mendicanti

Gli ordini mendicanti hanno sempre avuto una grande importanza in Italia a partire dal ‘200. A Venezia le chiese più importanti legate agli ordini dei mendicanti francescani e domenicani sono la...