Museo del Merletto

Si trova a Burano e presenta più di duecento preziosi esemplari che testimoniano l’evoluzione dell’arte del merletto a Venezia dal Cinquecento al Novecento. Vi è anche la possibilità di...

Collezione Guggenheim

Nel 1949 la collezionista d’arte moderna americana, Peggy Guggenheim, acquista un palazzo sul Canal Grande che diventa la sua casa per 30 anni. E’ ora il più importante museo italiano di...

Chiese votive

Alla fine dell’epidemia di peste che nel ‘500 causò la morte di circa 60 mila cittadini fu realizzata dall’architetto Andrea Palladio una chiesa votiva dedicata al Santissimo Redentore e da allora...

I teatri di Venezia

Da sempre Venezia ama il teatro; la città stessa si presenta come una quinta teatrale e su questo scenario ecco sorgere i primi teatri come quelli di San Cassiano e di San Samuele, oggi non più...

Cannaregio

Sestiere particolare, venezianissimo pur con tutti i cambiamenti avvenuti nel XIX secolo. Qui sorse il primo Ghetto della storia, ma anche luogo dove coabitavano mercanti provenienti da varie zone...

lido di venezia

Lido: spiaggia…. ma non solo

A pochi minuti di vaporetto da Piazza San Marco si stende l’isola del Lido, la spiaggia di Venezia, un versante affacciato sulla laguna, l’altro sul mare. L’isola del lido ha svolto...

La Scuola Grande della Misericordia

Il termine scuola deriva dal greco scholè, che significa unione di persone. Quando parliamo delle antiche scuole di Venezia ci riferiamo alle numerose associazioni di cittadini accomunati da uguale...

Il Ghetto

Nel 1516 il Governo della Repubblica di Venezia assegnava agli Ebrei un luogo di residenza forzata: veniva così inaugurato il primo Ghetto della storia. Segregata ma anche protetta da attacchi...