Ospedaletti a Venezia

Nel periodo della Serenissima sorsero delle istituzioni particolari, cioè gli ospizi per l’infanzia abbandonata, dove le orfane venivano educate al canto e alla musica. Suggestiva la visita alla...

Giudecca

Isola unita a Venezia solo una volta l’anno, quando viene costruito un ponte su barche che collega le due sponde della città; una passeggiata permette di scoprire un mondo particolare fatto di chiese...

Gallerie dell’Accademia

E’ la più grande collezione di pittura veneziana; nelle sue sale si possono ammirare i grandi capolavori dei pittori veneziani: dalle tavole bizantineggianti dei maestri del ‘300 fino alle vedute...

I giardini a Venezia

Non tutti sanno che Venezia è conosciuta anche per i suoi oltre 500 giardini di piccole e grandi dimensioni che si nascondono dietro le alte mura lungo i canali e le calli. Il visitatore viene...

Palazzo Grassi

Si affaccia sul Canal Grande, è stato acquistato nel 2005 da François Pinault e completamente restaurato in stile minimalista da Tadao Ando. Risulta l’ambiente ideale per esporre opere...

Punta della Dogana

Situata, come la punta di una nave, tra il Canal Grande e il Canal della Giudecca, fu per secoli la “dogana da mar” della Serenissima. Gestita dalla François Pinault Foundation e restaurata...

Greci e dalmati

Le comunità greca e dalmata, con le quali la Repubblica di Venezia ha sempre intrattenuto relazioni commerciali, hanno lasciato a Venezia nelle zone di insediamento delle relative popolazioni...