Palazzo sul Canal Grande che risale al Duecento. La Repubblica nel 1621 lo destina ai mercanti turchi come residenza e magazzino per le merci. Diviene museo nel 1923. Vi è una sezione dedicata alla...
Palazzo sul Canal Grande che risale al Duecento. La Repubblica nel 1621 lo destina ai mercanti turchi come residenza e magazzino per le merci. Diviene museo nel 1923. Vi è una sezione dedicata alla...
E’ sede di un’importante raccolta di sculture antiche, fra cui notevoli originali greci, marmi, bronzi, epigrafi, una ricca collezione di monete romane, ceramiche e antichità egizie e...
La Repubblica Serenissima è stata partner privilegiato degli armeni fin dal Medioevo. La storia di queste secolari intense relazioni può essere ripercorsa visitandone i luoghi: la chiesa di Santa...
Rialto è sempre stato il cuore commerciale di Venezia, attorno al quale sorsero anche zone frequentate un tempo dalle famose cortigiane veneziane. Il suo ponte diviso fra i sestieri di san Marco e...
Situata in Bacino S.Marco è un’isola dalla storia millenaria.
Recuperata grazie alla Provincia di Venezia, ospita un’Università Internazionale, un centro congressi e un museo.
Avete sempre desiderato vedere cosa si nasconde dietro alle facciate dei palazzi che si vedono lungo il canal grande? Con questo tour è possibile perché vi porteremo a scoprire alcuni palazzi privati...
Dal 1261 vennero create a Venezia le Scuole grandi, confraternite laiche con scopi devozionali e di assistenza. Le Scuole si dividevano in grandi e minori, confraternite di arti e mestieri e in...
Si affaccia sul Canal Grande, è stato acquistato nel 2005 da François Pinault e completamente restaurato in stile minimalista da Tadao Ando. Risulta l’ambiente ideale per esporre opere...