I teatri di Venezia

Da sempre Venezia ama il teatro; la città stessa si presenta come una quinta teatrale e su questo scenario ecco sorgere i primi teatri come quelli di San Cassiano e di San Samuele, oggi non più...

I giardini a Venezia

Non tutti sanno che Venezia è conosciuta anche per i suoi oltre 500 giardini di piccole e grandi dimensioni che si nascondono dietro le alte mura lungo i canali e le calli. Il visitatore viene...

Greci e dalmati

Le comunità greca e dalmata, con le quali la Repubblica di Venezia ha sempre intrattenuto relazioni commerciali, hanno lasciato a Venezia nelle zone di insediamento delle relative popolazioni...

Cannaregio

Sestiere particolare, venezianissimo pur con tutti i cambiamenti avvenuti nel XIX secolo. Qui sorse il primo Ghetto della storia, ma anche luogo dove coabitavano mercanti provenienti da varie zone...

San Giorgio Maggiore

Una delle più spettacolari vedute di Venezia è quella dal campanile della chiesa di San Giorgio Maggiore, progettata da Andrea Palladio e scrigno di innumerevoli opere d’arte, tra cui le ultime tele...

Museo Storico Navale

E’ di proprietà della Marina Militare Italiana ed è il più importante in Italia. Si inizia con testimonianze e attrezzature della Serenissima, della Marina Militare italiana e delle altre...

Palazzo Mocenigo

Il palazzo, donato alla città dall’ultimo discendente della nobile famiglia Mocenigo, ospita il Museo del tessuto e del costume. Sono esposti preziosi capi d’abbigliamento e accessori di...