Dal 1261 vennero create a Venezia le Scuole grandi, confraternite laiche con scopi devozionali e di assistenza. Le Scuole si dividevano in grandi e minori, confraternite di arti e mestieri e in...
Dal 1261 vennero create a Venezia le Scuole grandi, confraternite laiche con scopi devozionali e di assistenza. Le Scuole si dividevano in grandi e minori, confraternite di arti e mestieri e in...
Le comunità greca e dalmata, con le quali la Repubblica di Venezia ha sempre intrattenuto relazioni commerciali, hanno lasciato a Venezia nelle zone di insediamento delle relative popolazioni...
Nel corso della millenaria storia della Repubblica di Venezia Piazza San Marco ha sempre rappresentato il cuore della vita politica, religiosa e sociale. Partendo da questo luogo, circondato da...
Dopo lunghi anni di restauro ha riaperto al pubblico nel 2008. Dimora cinquecentesca dei nobili fratelli Grimani, è un “unicum” a Venezia per la sua originale architettura, che fonde elementi tosco...
Nel periodo della Serenissima sorsero delle istituzioni particolari, cioè gli ospizi per l’infanzia abbandonata, dove le orfane venivano educate al canto e alla musica. Suggestiva la visita alla...
Palazzo sul Canal Grande che risale al Duecento. La Repubblica nel 1621 lo destina ai mercanti turchi come residenza e magazzino per le merci. Diviene museo nel 1923. Vi è una sezione dedicata alla...
Si affaccia su Piazza S.Marco e prende il nome dal collezionista Teodoro Correr che, alla sua morte, lascia molti oggetti e dipinti alla città. Di particolare interesse sono alcune sculture del...
Alla fine dell’epidemia di peste che nel ‘500 causò la morte di circa 60 mila cittadini fu realizzata dall’architetto Andrea Palladio una chiesa votiva dedicata al Santissimo Redentore e da allora...