San Marco

È il cuore pulsante della città, una passeggiata attraverso la piazza e i campi del sestiere, vi faranno conoscere il fasto della repubblica Serenissima: Palazzo Ducale, la Basilica di San Marco, ma...

Palazzo Grassi

Si affaccia sul Canal Grande, è stato acquistato nel 2005 da François Pinault e completamente restaurato in stile minimalista da Tadao Ando. Risulta l’ambiente ideale per esporre opere...

Museo Fortuny

Il palazzo gotico che lo ospita viene acquistato all’inizio del Novecento dal pittore, scenografo e collezionista spagnolo Mariano Fortuny come abitazione ed atelier. Viene donato dalla moglie...

Santa Croce

Porta d’ingresso per chi arriva dalla terraferma; antica sede di manifatture laniere dove però emergono edifici di straordinario valore. Ci si allontana dalle calli più frequentate per scoprire...

lido di venezia

Lido: spiaggia…. ma non solo

A pochi minuti di vaporetto da Piazza San Marco si stende l’isola del Lido, la spiaggia di Venezia, un versante affacciato sulla laguna, l’altro sul mare. L’isola del lido ha svolto...

San Giorgio Maggiore

Una delle più spettacolari vedute di Venezia è quella dal campanile della chiesa di San Giorgio Maggiore, progettata da Andrea Palladio e scrigno di innumerevoli opere d’arte, tra cui le ultime tele...

La Scuola Grande della Misericordia

Il termine scuola deriva dal greco scholè, che significa unione di persone. Quando parliamo delle antiche scuole di Venezia ci riferiamo alle numerose associazioni di cittadini accomunati da uguale...