Palazzo Ducale non è solo il fasto delle sale istituzionali e degli appartamenti ducali, ma anche gli Uffici della Cancelleria segreta, la Camera del Tormento e i famigerati Piombi, le prigioni nel...
Palazzo Ducale non è solo il fasto delle sale istituzionali e degli appartamenti ducali, ma anche gli Uffici della Cancelleria segreta, la Camera del Tormento e i famigerati Piombi, le prigioni nel...
Il Palazzo Ducale di Venezia, sede politica della Repubblica Serenissima, concentra storia, pittura, architettura aneddoti e anche un interessantissimo ciclo scultoreo nei suoi capitelli esterni. La...
Nel corso della millenaria storia della Repubblica di Venezia Piazza San Marco ha sempre rappresentato il cuore della vita politica, religiosa e sociale. Partendo da questo luogo, circondato da...
Da sempre Venezia ama il teatro; la città stessa si presenta come una quinta teatrale e su questo scenario ecco sorgere i primi teatri come quelli di San Cassiano e di San Samuele, oggi non più...
Santa Maria Gloriosa dei Frari è una splendida chiesa francescana che, nel corso dei secoli è stata arricchita da innumerevoli opere d’arte che vanno dalla scultura di Donatello fino a Canova e dalla...
Con l’espansione dei domini della Serenissima nella terraferma, a partire dal quindicesimo secolo le famiglie patrizie veneziane iniziarono ad edificare le loro ville nell’entroterra veneziano...
Il sestiere più orientale della città, con imponenti edifici e strutture architettoniche che vanno dall’Arsenale alle grandi chiese di San Giovanni e Paolo e San Zaccaria. Castello è ancora un...
Spesso quando si visita Venezia e si passeggia per le sue calli si intravedono dietro a delle alte mura, spazi verdi ricchi di alberi, arbusti e fiori. Ancor di più accade se si va alla scoperta di...