Una delle più spettacolari vedute di Venezia è quella dal campanile della chiesa di San Giorgio Maggiore, progettata da Andrea Palladio e scrigno di innumerevoli opere d’arte, tra cui le ultime tele...

Una delle più spettacolari vedute di Venezia è quella dal campanile della chiesa di San Giorgio Maggiore, progettata da Andrea Palladio e scrigno di innumerevoli opere d’arte, tra cui le ultime tele...
Situata in Bacino S.Marco è un’isola dalla storia millenaria.
Recuperata grazie alla Provincia di Venezia, ospita un’Università Internazionale, un centro congressi e un museo.
Con l’espansione dei domini della Serenissima nella terraferma, a partire dal quindicesimo secolo le famiglie patrizie veneziane iniziarono ad edificare le loro ville nell’entroterra veneziano...
Non tutti sanno che Venezia è conosciuta anche per i suoi oltre 500 giardini di piccole e grandi dimensioni che si nascondono dietro le alte mura lungo i canali e le calli. Il visitatore viene...
Nel periodo della Serenissima sorsero delle istituzioni particolari, cioè gli ospizi per l’infanzia abbandonata, dove le orfane venivano educate al canto e alla musica. Suggestiva la visita alla...
Spesso quando si visita Venezia e si passeggia per le sue calli si intravedono dietro a delle alte mura, spazi verdi ricchi di alberi, arbusti e fiori. Ancor di più accade se si va alla scoperta di...
E’ la più grande collezione di pittura veneziana; nelle sue sale si possono ammirare i grandi capolavori dei pittori veneziani: dalle tavole bizantineggianti dei maestri del ‘300 fino alle vedute...
Nel corso della millenaria storia della Repubblica di Venezia Piazza San Marco ha sempre rappresentato il cuore della vita politica, religiosa e sociale. Partendo da questo luogo, circondato da...