Gli armeni a Venezia

La Repubblica Serenissima è stata partner privilegiato degli armeni fin dal Medioevo. La storia di queste secolari intense relazioni può essere ripercorsa visitandone i luoghi: la chiesa di Santa...

Santa Croce

Porta d’ingresso per chi arriva dalla terraferma; antica sede di manifatture laniere dove però emergono edifici di straordinario valore. Ci si allontana dalle calli più frequentate per scoprire...

Palazzo Grassi

Si affaccia sul Canal Grande, è stato acquistato nel 2005 da François Pinault e completamente restaurato in stile minimalista da Tadao Ando. Risulta l’ambiente ideale per esporre opere...

Le Scuole grandi

Dal 1261 vennero create a Venezia le Scuole grandi, confraternite laiche con scopi devozionali e di assistenza. Le Scuole si dividevano in grandi e minori, confraternite di arti e mestieri e in...

Museo del Vetro

E’ situato nell’antico Palazzo Giustinian a Murano, antica residenza dei vescovi di Torcello. E’ museo dal 1861. A parte una sezione dedicata ai reperti archeologici di vetro...

Frari e San Rocco

Santa Maria Gloriosa dei Frari è una splendida chiesa francescana che, nel corso dei secoli è stata arricchita da innumerevoli opere d’arte che vanno dalla scultura di Donatello fino a Canova e dalla...

Palazzi privati

Avete sempre desiderato vedere cosa si nasconde dietro alle facciate dei palazzi che si vedono lungo il canal grande? Con questo tour è possibile perché vi porteremo a scoprire alcuni palazzi privati...