Casa di Carlo Goldoni

Palazzo Centanni è l’elegante palazzo gotico che fu la casa dove nacque il commediografo veneziano Carlo Goldoni. Nel 1913 diventa museo goldoniano e centro di studi teatrali. Ospita documenti...

Gallerie dell’Accademia

E’ la più grande collezione di pittura veneziana; nelle sue sale si possono ammirare i grandi capolavori dei pittori veneziani: dalle tavole bizantineggianti dei maestri del ‘300 fino alle vedute...

Museo Correr

Si affaccia su Piazza S.Marco e prende il nome dal collezionista Teodoro Correr che, alla sua morte, lascia molti oggetti e dipinti alla città. Di particolare interesse sono alcune sculture del...

Museo del Merletto

Si trova a Burano e presenta più di duecento preziosi esemplari che testimoniano l’evoluzione dell’arte del merletto a Venezia dal Cinquecento al Novecento. Vi è anche la possibilità di...

I teatri di Venezia

Da sempre Venezia ama il teatro; la città stessa si presenta come una quinta teatrale e su questo scenario ecco sorgere i primi teatri come quelli di San Cassiano e di San Samuele, oggi non più...

San Marco

È il cuore pulsante della città, una passeggiata attraverso la piazza e i campi del sestiere, vi faranno conoscere il fasto della repubblica Serenissima: Palazzo Ducale, la Basilica di San Marco, ma...

Le gallerie dell’Accademia

È la più grande collezione di pittura veneziana; nelle sue sale si possono ammirare i grandi capolavori dei pittori veneziani: dalle tavole bizantineggianti dei maestri del ‘300 fino alle vedute...