È il cuore pulsante della città, una passeggiata attraverso la piazza e i campi del sestiere, vi faranno conoscere il fasto della repubblica Serenissima: Palazzo Ducale, la Basilica di San Marco, ma...
È il cuore pulsante della città, una passeggiata attraverso la piazza e i campi del sestiere, vi faranno conoscere il fasto della repubblica Serenissima: Palazzo Ducale, la Basilica di San Marco, ma...
Si affaccia su Piazza S.Marco e prende il nome dal collezionista Teodoro Correr che, alla sua morte, lascia molti oggetti e dipinti alla città. Di particolare interesse sono alcune sculture del...
È il canale principale di Venezia che la attraversa dividendola in due parti, è lungo quasi 4 Km, profondo 5m, inizia il suo corso a Piazzale Roma e sfocia in Bacino S.Marco. Vi si affacciano i più...
Il Palazzo Ducale di Venezia, sede politica della Repubblica Serenissima, concentra storia, pittura, architettura aneddoti e anche un interessantissimo ciclo scultoreo nei suoi capitelli esterni. La...
Alla fine dell’epidemia di peste che nel ‘500 causò la morte di circa 60 mila cittadini fu realizzata dall’architetto Andrea Palladio una chiesa votiva dedicata al Santissimo Redentore e da allora...
Palazzo Ducale non è solo il fasto delle sale istituzionali e degli appartamenti ducali, ma anche gli Uffici della Cancelleria segreta, la Camera del Tormento e i famigerati Piombi, le prigioni nel...
Non tutti sanno che Venezia è conosciuta anche per i suoi oltre 500 giardini di piccole e grandi dimensioni che si nascondono dietro le alte mura lungo i canali e le calli. Il visitatore viene...
La statua che ci accoglie appena sbarcati sull’isola è quella dell‘Abate Mechitar, che, con la sua piccola comunità religiosa, si stabilì qui nel 1717. Da allora l’isola è un punto di rifermento per...