Gli artigiani di Venezia sono persone uniche e preziose che ancora oggi ci tramandano l’arte degli antichi mestieri che sono stati di fondamentale importanza nella storia della Repubblica veneziana...
Gli artigiani di Venezia sono persone uniche e preziose che ancora oggi ci tramandano l’arte degli antichi mestieri che sono stati di fondamentale importanza nella storia della Repubblica veneziana...
Gli ordini mendicanti hanno sempre avuto una grande importanza in Italia a partire dal ‘200. A Venezia le chiese più importanti legate agli ordini dei mendicanti francescani e domenicani sono la...
Al margine sud della laguna si trova Chioggia, caratteristico borgo di pescatori, che fu uno dei più importanti centri marinari dell’Adriatico. Si trova tra il mare e la laguna e ha molte...
Alla fine dell’epidemia di peste che nel ‘500 causò la morte di circa 60 mila cittadini fu realizzata dall’architetto Andrea Palladio una chiesa votiva dedicata al Santissimo Redentore e da allora...
Architettura del primo Rinascimento veneziano (1496-99), progettata da Mauro Codussi. Sovrasta, come arco di trionfo in Piazza S.Marco, la lunga strada ( l’antica Merceria) che conduce a Rialto...
Una visita imperdibile per comprendere la grandezza della Repubblica di Venezia e conoscerne la storia: Palazzo Ducale, residenza del Doge, sede del governo e delle magistrature, ospitava anche sale...
Palazzo sul Canal Grande che risale al Duecento. La Repubblica nel 1621 lo destina ai mercanti turchi come residenza e magazzino per le merci. Diviene museo nel 1923. Vi è una sezione dedicata alla...
Porta d’ingresso per chi arriva dalla terraferma; antica sede di manifatture laniere dove però emergono edifici di straordinario valore. Ci si allontana dalle calli più frequentate per scoprire...