Una delle più spettacolari vedute di Venezia è quella dal campanile della chiesa di San Giorgio Maggiore, progettata da Andrea Palladio e scrigno di innumerevoli opere d’arte, tra cui le ultime tele...
Una delle più spettacolari vedute di Venezia è quella dal campanile della chiesa di San Giorgio Maggiore, progettata da Andrea Palladio e scrigno di innumerevoli opere d’arte, tra cui le ultime tele...
Rialto è sempre stato il cuore commerciale di Venezia, attorno al quale sorsero anche zone frequentate un tempo dalle famose cortigiane veneziane. Il suo ponte diviso fra i sestieri di san Marco e...
Le comunità greca e dalmata, con le quali la Repubblica di Venezia ha sempre intrattenuto relazioni commerciali, hanno lasciato a Venezia nelle zone di insediamento delle relative popolazioni...
È il canale principale di Venezia che la attraversa dividendola in due parti, è lungo quasi 4 Km, profondo 5m, inizia il suo corso a Piazzale Roma e sfocia in Bacino S.Marco. Vi si affacciano i più...
Il palazzo gotico che lo ospita viene acquistato all’inizio del Novecento dal pittore, scenografo e collezionista spagnolo Mariano Fortuny come abitazione ed atelier. Viene donato dalla moglie...
Situata nella Laguna Centrale, si presenta come un dosso sabbioso posto tra S.Erasmo e il Lido. Anticamente luogo di villeggiatura degli abitanti di Altino prima, di Venezia poi. E’ considerato...
Gli artigiani di Venezia sono persone uniche e preziose che ancora oggi ci tramandano l’arte degli antichi mestieri che sono stati di fondamentale importanza nella storia della Repubblica veneziana...
Imponente edificio barocco sul Canal Grande. Iniziato per volontà della famiglia Bon su progetto del Longhena nel 1667, fu completato un secolo dopo da Massari per la famiglia Rezzonico. È sede oggi...