Dopo lunghi anni di restauro ha riaperto al pubblico nel 2008. Dimora cinquecentesca dei nobili fratelli Grimani, è un “unicum” a Venezia per la sua originale architettura, che fonde elementi tosco...
Dopo lunghi anni di restauro ha riaperto al pubblico nel 2008. Dimora cinquecentesca dei nobili fratelli Grimani, è un “unicum” a Venezia per la sua originale architettura, che fonde elementi tosco...
Palazzo Ducale non è solo il fasto delle sale istituzionali e degli appartamenti ducali, ma anche gli Uffici della Cancelleria segreta, la Camera del Tormento e i famigerati Piombi, le prigioni nel...
Una visita imperdibile per comprendere la grandezza della Repubblica di Venezia e conoscerne la storia: Palazzo Ducale, residenza del Doge, sede del governo e delle magistrature, ospitava anche sale...
Una visita imperdibile per comprendere la grandezza della Repubblica di Venezia e conoscerne la storia: Palazzo Ducale, residenza del Doge, sede del governo e delle magistrature, ospitava anche sale...
Richard Wagner amò moltissimo la città , vi soggiornò più volte e si spense proprio a Venezia. Una passeggiata attraverso i luoghi da lui frequentati, dall’hotel Danieli alla sua ultima dimora...
Da sempre Venezia ama il teatro; la città stessa si presenta come una quinta teatrale e su questo scenario ecco sorgere i primi teatri come quelli di San Cassiano e di San Samuele, oggi non più...
Il palazzo gotico che lo ospita viene acquistato all’inizio del Novecento dal pittore, scenografo e collezionista spagnolo Mariano Fortuny come abitazione ed atelier. Viene donato dalla moglie...
Situata, come la punta di una nave, tra il Canal Grande e il Canal della Giudecca, fu per secoli la “dogana da mar” della Serenissima. Gestita dalla François Pinault Foundation e restaurata...