Una visita imperdibile per comprendere la grandezza della Repubblica di Venezia e conoscerne la storia: Palazzo Ducale, residenza del Doge, sede del governo e delle magistrature, ospitava anche sale...
Una visita imperdibile per comprendere la grandezza della Repubblica di Venezia e conoscerne la storia: Palazzo Ducale, residenza del Doge, sede del governo e delle magistrature, ospitava anche sale...
Una delle più spettacolari vedute di Venezia è quella dal campanile della chiesa di San Giorgio Maggiore, progettata da Andrea Palladio e scrigno di innumerevoli opere d’arte, tra cui le ultime tele...
Palazzo Centanni è l’elegante palazzo gotico che fu la casa dove nacque il commediografo veneziano Carlo Goldoni. Nel 1913 diventa museo goldoniano e centro di studi teatrali. Ospita documenti...
E’ sede di un’importante raccolta di sculture antiche, fra cui notevoli originali greci, marmi, bronzi, epigrafi, una ricca collezione di monete romane, ceramiche e antichità egizie e...
Il palazzo gotico che lo ospita viene acquistato all’inizio del Novecento dal pittore, scenografo e collezionista spagnolo Mariano Fortuny come abitazione ed atelier. Viene donato dalla moglie...
Isola unita a Venezia solo una volta l’anno, quando viene costruito un ponte su barche che collega le due sponde della città; una passeggiata permette di scoprire un mondo particolare fatto di chiese...
Il più bel palazzo gotico sul Canal Grande, dimora Patrizia del ‘400 e riportato al suo antico splendore a inizio ‘900 dal barone Giorgio Franchetti, per ospitarvi la sua raffinata collezione di...
Situata, come la punta di una nave, tra il Canal Grande e il Canal della Giudecca, fu per secoli la “dogana da mar” della Serenissima. Gestita dalla François Pinault Foundation e restaurata...