Architettura del primo Rinascimento veneziano (1496-99), progettata da Mauro Codussi. Sovrasta, come arco di trionfo in Piazza S.Marco, la lunga strada ( l’antica Merceria) che conduce a Rialto...
Architettura del primo Rinascimento veneziano (1496-99), progettata da Mauro Codussi. Sovrasta, come arco di trionfo in Piazza S.Marco, la lunga strada ( l’antica Merceria) che conduce a Rialto...
Dopo lunghi anni di restauro ha riaperto al pubblico nel 2008. Dimora cinquecentesca dei nobili fratelli Grimani, è un “unicum” a Venezia per la sua originale architettura, che fonde elementi tosco...
Il sestiere più orientale della città, con imponenti edifici e strutture architettoniche che vanno dall’Arsenale alle grandi chiese di San Giovanni e Paolo e San Zaccaria. Castello è ancora un...
Una delle più spettacolari vedute di Venezia è quella dal campanile della chiesa di San Giorgio Maggiore, progettata da Andrea Palladio e scrigno di innumerevoli opere d’arte, tra cui le ultime tele...
Il termine scuola deriva dal greco scholè, che significa unione di persone. Quando parliamo delle antiche scuole di Venezia ci riferiamo alle numerose associazioni di cittadini accomunati da uguale...
Con l’espansione dei domini della Serenissima nella terraferma, a partire dal quindicesimo secolo le famiglie patrizie veneziane iniziarono ad edificare le loro ville nell’entroterra veneziano...
Sono le tre isole principali della Laguna Nord. Murano è una Venezia in miniatura, celebre per le sue vetrerie. Qui si può assistere al lavoro di maestri vetrai all’interno di una fabbrica del...
Il palazzo gotico che lo ospita viene acquistato all’inizio del Novecento dal pittore, scenografo e collezionista spagnolo Mariano Fortuny come abitazione ed atelier. Viene donato dalla moglie...