Il palazzo gotico che lo ospita viene acquistato all’inizio del Novecento dal pittore, scenografo e collezionista spagnolo Mariano Fortuny come abitazione ed atelier. Viene donato dalla moglie...
Il palazzo gotico che lo ospita viene acquistato all’inizio del Novecento dal pittore, scenografo e collezionista spagnolo Mariano Fortuny come abitazione ed atelier. Viene donato dalla moglie...
Imponente edificio barocco sul Canal Grande. Iniziato per volontà della famiglia Bon su progetto del Longhena nel 1667, fu completato un secolo dopo da Massari per la famiglia Rezzonico. È sede oggi...
Istituita nel 1869 per volere dell’ ultimo discendente della famiglia, ospita un museo con oltre 300 dipinti di scuola veneta, italiana e straniera acquistati dalla famiglia nell’arco dei...
Santa Maria Gloriosa dei Frari è una splendida chiesa francescana che, nel corso dei secoli è stata arricchita da innumerevoli opere d’arte che vanno dalla scultura di Donatello fino a Canova e dalla...
Avete sempre desiderato vedere cosa si nasconde dietro alle facciate dei palazzi che si vedono lungo il canal grande? Con questo tour è possibile perché vi porteremo a scoprire alcuni palazzi privati...
Il sestiere più orientale della città, con imponenti edifici e strutture architettoniche che vanno dall’Arsenale alle grandi chiese di San Giovanni e Paolo e San Zaccaria. Castello è ancora un...
Nel 1516 il Governo della Repubblica di Venezia assegnava agli Ebrei un luogo di residenza forzata: veniva così inaugurato il primo Ghetto della storia. Segregata ma anche protetta da attacchi...
È il canale principale di Venezia che la attraversa dividendola in due parti, è lungo quasi 4 Km, profondo 5m, inizia il suo corso a Piazzale Roma e sfocia in Bacino S.Marco. Vi si affacciano i più...