Si trova a Burano e presenta più di duecento preziosi esemplari che testimoniano l’evoluzione dell’arte del merletto a Venezia dal Cinquecento al Novecento. Vi è anche la possibilità di...

Si trova a Burano e presenta più di duecento preziosi esemplari che testimoniano l’evoluzione dell’arte del merletto a Venezia dal Cinquecento al Novecento. Vi è anche la possibilità di...
Il palazzo gotico che lo ospita viene acquistato all’inizio del Novecento dal pittore, scenografo e collezionista spagnolo Mariano Fortuny come abitazione ed atelier. Viene donato dalla moglie...
Passeggiando tra le calli di Venezia si ripercorrono i luoghi frequentati dai più famosi personaggi russi a Venezia: Ciajkovskij, che qui ha composto la IV sinfonia, Aleksander Trubetskoj...
Nel corso della millenaria storia della Repubblica di Venezia Piazza San Marco ha sempre rappresentato il cuore della vita politica, religiosa e sociale. Partendo da questo luogo, circondato da...
E’ sede del Museo d’Arte Moderna. E’ un sontuoso palazzo barocco, che ospita opere di pittura dell’Ottocento veneziano e italiano, opere delle Biennali, come la famosa...
Situata, come la punta di una nave, tra il Canal Grande e il Canal della Giudecca, fu per secoli la “dogana da mar” della Serenissima. Gestita dalla François Pinault Foundation e restaurata...
Istituita nel 1869 per volere dell’ ultimo discendente della famiglia, ospita un museo con oltre 300 dipinti di scuola veneta, italiana e straniera acquistati dalla famiglia nell’arco dei...
A pochi minuti di vaporetto da Piazza San Marco si stende l’isola del Lido, la spiaggia di Venezia, un versante affacciato sulla laguna, l’altro sul mare. L’isola del lido ha svolto...