Nel sestiere di Dorsoduro è concentrata una serie di musei che vanno dalle gallerie dell’Accademia alla fondazione Guggenheim e Francois Pinault. Le Zattere sono inoltre per i Veneziani uno dei...

Nel sestiere di Dorsoduro è concentrata una serie di musei che vanno dalle gallerie dell’Accademia alla fondazione Guggenheim e Francois Pinault. Le Zattere sono inoltre per i Veneziani uno dei...
È la più grande collezione di pittura veneziana; nelle sue sale si possono ammirare i grandi capolavori dei pittori veneziani: dalle tavole bizantineggianti dei maestri del ‘300 fino alle vedute...
Dopo lunghi anni di restauro ha riaperto al pubblico nel 2008. Dimora cinquecentesca dei nobili fratelli Grimani, è un “unicum” a Venezia per la sua originale architettura, che fonde elementi tosco...
Sestiere particolare, venezianissimo pur con tutti i cambiamenti avvenuti nel XIX secolo. Qui sorse il primo Ghetto della storia, ma anche luogo dove coabitavano mercanti provenienti da varie zone...
Alla fine dell’epidemia di peste che nel ‘500 causò la morte di circa 60 mila cittadini fu realizzata dall’architetto Andrea Palladio una chiesa votiva dedicata al Santissimo Redentore e da allora...
Richard Wagner amò moltissimo la città , vi soggiornò più volte e si spense proprio a Venezia. Una passeggiata attraverso i luoghi da lui frequentati, dall’hotel Danieli alla sua ultima dimora...
Passeggiando tra le calli di Venezia si ripercorrono i luoghi frequentati dai più famosi personaggi russi a Venezia: Ciajkovskij, che qui ha composto la IV sinfonia, Aleksander Trubetskoj...
Palazzo Ducale non è solo il fasto delle sale istituzionali e degli appartamenti ducali, ma anche gli Uffici della Cancelleria segreta, la Camera del Tormento e i famigerati Piombi, le prigioni nel...